mercoledì 18 agosto 2010

Tantra

Dalle dottrine spirituali classiche, la brama umana viene ritenuta origine di ogni male: i discepoli vengono incitati a purificare lo spirito da questi “errori” e a evitare i “desideri bramosi” di denaro, sesso e di altre soddisfazioni di carattere materiale ed emotivo, per sostituirle a poso a poco con qualità caratteriali quali l’amore disinteressato e la saggezza.

Il Tantra insegna che il paradiso è Ora, e che le dee e gli dei siamo noi stessi!

La filosofia del Tantra si fonda sul principio della trasformazione delle energie. La brama viene considerata la fonte indispensabile per la ricerca dell’esperienza della totalità, che è l’esperienza dell’abbondanza, e conduce all’illuminazione.

La “brama” innesca l’attività dei nostri organi sensoriali: ci viene voglia di guardare qualcosa, mangiare e godere di qualcosa, sentire un profumo, toccare qualcosa e così via. Ma anche tutte le altre attività sono espressione della brama: la brama di conoscenza, di sicurezza, di successo, e via dicendo.

Nel Tantra le nostre brame vengono recepite in modo positivo e utilizzate come fonte di energia per la crescita e per la liberazione da limitazioni autoimposte.

Leonard Orr e Konrad Halbig, “Il libro del Rebirthing”

Nessun commento:

Posta un commento