martedì 31 maggio 2011

Sole e Fuoco

La parola solstizio viene dal latino “Solis statio”: fermata, arresto del Sole. Solstizio identifica il giorno in cui il sole raggiunge la massima distanza dall’equatore.
Questo fenomeno avviene due volte all’anno: il 21 giugno, inizio dell’estate, quando il sole determina il giorno più lungo, e il 21 dicembre, quando inizia l’inverno e la notte è la più lunga dell’anno rispetto alle ore di luce.

Il Sole e il suo simbolo, il fuoco, sono al centro di tutte le religioni delle antiche civiltà e rappresentano le divinità positive, contrapposte a quelle tenebrose e malvagie. Non c’è da stupirsi, quindi, se in ogni tempo e luogo, il giorno del Solstizio viene celebrato con feste, falò, rituali magici e religiosi.

domenica 15 maggio 2011

Meditazione della Luna Piena


Da sempre l'uomo ha riconoscuto ed utilizzato l'influenza che la luna ha sui frutti della terra, sulle acque e sugli stessi esseri viventi. Molte tradizioni e scuole spirituali, sia occidentali che orientali, in differenti epoche storiche hanno usato la notte della luna piena di ogni mese per condurre pratiche e ritualità di crescita spirituale.

I maestri spirituali che guidavano queste pratiche ritenevano che la luna fosse una fonte di energia molto potente, che adeguatamente canalizzata, potesse favorire il processo di crescita spirituale di coloro i quali entravano in contatto con questa energia.
A differenza di quella solare, che è di tipo attivo ed estroverso (maschile), l'energia lunare è femminile e per ciò apre spazi di coscienza più sottili, ed anche più profondi, favorendo processi interiori di integrazione tra aspetti consci ed inconsci, tra logiche duali ed esperienze di Unità con il Tutto.

In quella notte è come se la stessa luna raggiungesse la realizzazione di sé; dopo essere stata nel buio totale è gradualmente giunta al suo massimo stato di espansione e di luminosità.
Per questi motivi, la luna piena, oltre che preziosa fonte di energia, è anche simbolo archetipico della rinascita, della ciclicità e del continuo rinnovamento che permea la realtà della vita.

Le ritualità compiute in concomitanza della luna piena, non sono solo delle suggestive storie che non appartengono più al nostro tempo, ma anche delle pratiche che ancora oggi continuano a coinvolgere migliaia di persone che considerano questa “ notte magica” come un' opportunità per trovare un contatto più profondo con se stessi e con tutto ciò che rientra nel “grande abbraccio della luna”.